Attraversamenti Multipli

Attraversamenti Multipli

Attraversamenti Multipli è un festival creato da Margine Operativo che si interroga sulle relazioni tra i linguaggi artistici contemporanei e il presente inserendo eventi multidisciplinari in spazi pubblici e in luoghi simbolo delle trasformazioni urbane.

Attraversamenti Multipli è un progetto che ama muoversi sulle linee di confine tra differenti codici artistici e nelle zone di prossimità tra arte e vita.
La prima edizione si è svolta nel 2001 a Roma.

Attraversamenti Multipli

si pone in stretta connessione con il contesto in cui agisce e valorizza attraverso le sue azioni artistiche spazi urbani rigenerati e luoghi protagonisti di processi di auto recupero, relazionandosi con il tessuto della comunità che l’accoglie abitando luoghi di vita quotidiana.

.

ha una natura multisfaccettata e meticcia in cui hanno cittadinanza e dialogano tra loro diverse pratiche delle arti performative contemporanee: dal teatro alla danza, dalla musica ai site specific.

produce, attraverso delle residenze artistiche dinamiche, che si svolgono negli spazi urbani coinvolti delle PERFORMANCE SITE SPECIFIC create per i luoghi che le ospitano

presenta spettacoli e performance con formati particolari, sia temporali che spaziali, che si interrogano sulle relazioni e i confini tra azione artistica, spettatori e luoghi, e che cercano di dissolvere i confini tra performer e spettatore per costruire un incontro e uno “spazio” da abitare

Dal 2001 al 2021 > Margine Operativo ha curato l’ideazione e l’organizzazione delle 21 edizioni di Attraversamenti Multipli. 
La direzione artistica è stata a cura di Alessandra Ferraro e Pako Graziani. 
Il festival durante questi 21 anni è stato sostenuto da: ROMA CAPITALE, REGIONE LAZIO, PROVINCIA DI ROMA.
 Nel 2021 è stato sostenuto anche dal MIC- Ministero della Cultura. Nel 2014 Attraversamenti Multipli si è svolto anche a Napoli, sostenuto da: Forum Universale delle Culture e Unesco-
Nel 2017 Attraversamenti Multipli si è svolto anche a Genova: sostenuto dalla Compagnia di S. Paolo nell’ambito di “ORA! Linguaggi contemporanei produzioni innovative”.

Attraversamenti Multipli per il triennio 20 > 22 è accompagnato dal tema / slogan 
everything is connected – tutto è connesso. L’effetto farfalla / butterfly effected  riguarda la nostra fragilità e la nostra totale interdipendenza. Siamo tutt* interconnessi attraverso relazioni non lineari.

Viviamo in un pianeta molto danneggiato e, come scrive Donna Haraway, l’unica soluzione è costruire trame relazionali con l’altro da sé: individui umani e altre specie. 
Non siamo autosufficienti, siamo una realtà complessa e articolata.

Sceglie di “abitare” con le sue azioni artistiche per tre anni consecutivi una zona popolare e densamente abitata di Roma dove è in corso una costante riqualificazione urbana: il quartiere del Quadraro – e un paese Toffia in provincia di Rieti.

Due luoghi che ha già attraversato e dove, decide di “vivere” per tre anni per sviluppare e “depositare” l’interazione sinergica che si è costruita con questi spazi e con le realtà che lo animano.

Usiamo cookie per migliorare la vostra esperienza sul nostro sito.