Chi Siamo

Margine … è l’orlo estremo di una superficie
è lo spazio bianco dove le parole già scritte non arrivano
è uno spazio libero
che crea una sospensione fluttuante tra le parole,
i pensieri, le immagini ….

Margine Operativo è un gruppo / progetto artistico multidisciplinare.

I suoi campi d’azione sono:
le arti performative contemporanee e  il video.

È coordinato da Alessandra Ferraro e Pako Graziani.

Fin dall’inizio del suo percorso ha avuto una natura poliforme che lo ha portato ad agire su più fronti della creazione artistica contemporanea:  dalla produzione / realizzazione di spettacoli teatrali e di formati performativi in bilico tra diversi linguaggi artistici, dalla ricerca sul video che spazia dai documentari ai format televisivi, dai remix di film ai live set visuali, alla ideazione e cura di progetti artistici dedicati alle performing arts

Nei suoi spettacoli e performance incalza le emergenze del presente affrontando la complessità del reale attraverso la molteplicità del contemporaneo. Al percorso / ricerca artistica di Margine Operativo è stato dedicato il libro   “I TEATRI DI MARGINE OPERATIVO” curato da Andrea Pocosgnich, per la casa editrice Editoria & Spettacolo (collana Spaesamenti, 2018).

NEL DNA

Nel suo DNA porta iscritta la convinzione che l’arte è un dispositivo che può creare cambiamenti e la propensione alla creazione di connessioni con altri progetti / gruppi,  con gli spazi dell’attivismo culturale e con i paesaggi urbani.

MULTIDISCIPLINARE

Dal 2001 ha sviluppato la sua ricerca sulle connessioni tra le arti performative e i paesaggi urbani e sulle interazioni tra diversi linguaggi scenici creando il festival multidisciplinare Attraversamenti Multipli, curandone tutte le edizioni. Attraversamenti Multipli è sostenuto da Roma Capitale, dalla Regione Lazio, e dal Ministero della Cultura.
Nel 2021 è stato pubblicato dalla casa editrice Editoria & Spettacolo il libro “ATTRAVERSAMENTI MULTIPLI 2001-2020 _ un viaggio tra gli orizzonti mobili delle performings arts contemporanee”, un libro dedicato al percorso del festival dalla sua nascita fino al 2020.

Ha ampliato la sua sperimentazione sulle relazioni tra performing arts , spazi urbani e le comunità curando e realizzando diversi progetti tra cui:
Contact Zones_performing arts in urban space – progetto internazionale supportato per due edizione dall’Unione Europea – Europa Creativa (2015-2016 e 2018-2020). Contact Zones ha vinto per la prima edizione il premio  Success Stories dell’Unione Europea.
Ai Confini dell’Arte -dal 2017-  progetto crossdisciplinare dedicato alla processualità artistica, alla formazione  e agli  sconfinamenti tra diversi linguaggi delle arti contemporanee , tutte le 8 edizioni dal 2017 al 2024 sono state realizzate con il contributo di Roma Capitale.
Corpo_Città  formati in bilico tra teatro_danza_musica un progetto multidisciplinare realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura – Direzione generale Spettacolo nell’ambito di Lo spettacolo dal vivo Fuori dal Centro – Anno 2022 e Anno 2023 promosso da Roma Capitale.

CREARE CONNESSIONI

.
Margine Operativo affianca al lavoro di produzione artistica un’intensa attività nel campo della creazione di percorsi in rete con altri festival / artisti / compagnie attivi nella tutela dei diritti delle /dei  lavoratrici / lavoratori dello spettacolo e nella promozione delle culture del contemporaneo.

Margine Operativo dal 2010 è tra i promotori di C.Re.S.CO _Coordinamento delle Realtà della Scena Contemporanea, rete nazionale formata da più di 250 strutture.
È in partnership e in network con festival e reti nazionali e internazionali che lavorano sulle arti sceniche contemporanee: tra cui
con la Rete P.A.C. – Performing Arts Contemporanee  formata da 22 strutture che operano nella metropoli di Roma, con Area Pubblica – Rete Italiana dei festival e delle attività di danza e arti performative nello spazio pubblico, nel paesaggio e con le comunità formata da 32 strutture,  con la Rete tra festival della scena contemporanea formata da oltre 80 festival italiani.
Con la rete Ecoritmi – formata dalla Fondazione Roma Tre Teatro Palladium , Margine Operativo  e Eticae –  sono tra i vincitori del contributo del Ministero della Cultura – Direzione Generale Creatività Contemporanea nell’ambito dell’Investimento 3.3 del PNRR  finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU – con due progetti  dedicati alla transizione ecologica nelle performing arts: METAMORFOSI_ progettare cultura nel mondo che cambia  (2024) e  R.E.T.E  – Riuso, Ecologia, Tecnologia, Empowerment nella gestione sostenibile degli eventi di spettacolo (2024 / 2025).

appunti di viaggio:
mantenere la rotta cambiandola

Usiamo cookie per migliorare la vostra esperienza sul nostro sito.