EcoRitmi

La rete 𝗘𝗖𝗢𝗥𝗜𝗧𝗠𝗜 è formata da Fondazione Roma Tre Teatro Palladium, Eticae-Stewardship in action e Margine Operativo, si è costituita per realizzare due progetti:
> METAMORFOSI – progettare cultura nel mondo che cambia  (2024)
> R.E.T.E – Riuso, ecologia, tecnologia, empowerment nella gestione sostenibile degli eventi di spettacolo (2024 / 2025)
sostenuti dal contributo del Ministero della Cultura – Direzione Generale Creatività Contemporanea nell’ambito dell’Investimento 3.3 del PNRR – “Capacity building per gli operatori della cultura per gestire la transizione digitale e verde” finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU

I progetti METAMORFOSI  e  R.E.T.E 
> promuovono pratiche di cultura sostenibile nell’ambito delle arti performative contemporanee
> sono rivolti a  operator_   –   artist_ – compagnie – programmator_ –  realtà imprenditoriali che lavorano nell’ambito delle performing arts
> attivano percorsi di accompagnamento e di accelerazione della progettazione culturale ponendo al centro del loro agire l’attenzione alla transizione ecologica, all’eco-innovazione e alla sostenibilità
> propongono
_percorsi di formazione  laboratori e studio di buone pratiche  nell’ambito della responsabilità sociale, sostenibilità, impatto socio-ambientale, certificazione etica, sostenibilità, economia circolare
_percorsi laboratoriali e residenze artistiche  rivolti a artist_ e compagni Under 35  in dialogo con i paesaggi urbani naturali e i  parchi urbani pubblici per promuovere e sostenere l’eco-innovazione dei processi di produzione artistica e valorizzare attraverso le performing arts  gli spazi verdi urbani   e le traiettorie relazionali che li attraversano
_intendono creare, attraverso le loro azioni,  una rete nazionale di realtà attive nella progettazione sostenibile nel campo delle arti performative  costruendo una comunità di pratiche nel settore culturale per lo sviluppo di programmazioni ad impatto zero sul territorio nazionale.

 

Il progetto METAMORFOSI – progettare cultura nel mondo che cambia
tra le sue attività  promuove:

_tre RESIDENZE ARTISTICHE NEI PAESAGGI URBANI NATURALI
curate da Margine Operativo

attraverso una Open Call nazionale  rivolta a artist_ (singoli, compagnie, collettivi) attivi nell’ambito delle performing arts contemporanee >> vengono scelti  tre progetti  che prevedono la creazione di  formati performativi in dialogo  con la natura urbana in un’ottica green e che si interrogano sulla sostenibilità ambientale e sociale.

Ai tre progetti performativi selezionati viene offerta  una residenza artistica,  un contributo economico e l’accompagnamento creativo.

L’ Open Call per le RESIDENZE ARTISTICHE NEI PAESAGGI URBANI NATURALI  è aperta dal 22 febbraio fino al 20 marzo 2024.

Le Residenze Artistiche si svolgono  a Roma, open air nella natura urbana.
È prevista una presentazione pubblica di un esito performativo nell’ambito del festival multidisciplinare Attraversamenti Multipli  che si svolge dal 15 giugno al 29 giugno 2024  al Parco di Torre del Fiscale / Roma.

LINK  >>  OPEN CALL per le RESIDENZE ARTISTICHE NEI PAESAGGI URBANI NATURALI
leggi le informazioni e le condizioni di partecipazione e compila il FORM di partecipazione

 

 

_ un laboratorio formativo gratuito “Progettare eventi culturali sostenibili !” curato da Eticae – marzo 2024
Il laboratorio, condotto da Eticae,  consiste in un percorso di “capacity building”, accompagnamento e accelerazione su transizione ecologica, progettazione e responsabilità sociale d’impresa, sostenibilità, accountability, rendicontazione e impatto socio-ambientale, certificazione etica ed economia circolare. Il laboratorio si svolge da marzo 2024. Il laboratorio è rivolto a operatrici/operatori, programmator_ compagnie, gestori di spazi e realtà operanti nelle performing arts e nella musica. Per candidarsi al laboratorio formativo gratuito sulla progettazione di eventi culturali sostenibili è stata attivata una Open Call nazionale. INFORMAZIONI: ecoritmi@gmail.com

 

Il progetto R.E.T.E – Riuso, Ecologia, Tecnologia, Empowerment nella gestione sostenibile degli eventi di spettacolo
tra le sue attività propone:

_ 27, 28 febbraio + 1 marzo 2025
MUSICA SOSTENIBILE – ambiente, comunità, qualità della formazione
tre giornate di studio e laboratori – Teatro Palladium, Roma

>> SCARICA IL PROGRAMMA >>  Musica Sostenibile

 

☵ 𝗢𝗣𝗘𝗡 𝗖𝗔𝗟𝗟 ☵

ATTIVA DAL 14 APRILE 2025 AL 3 MAGGIO 2025

LABORATORIO DI DANZA e TEATRO FISICO NEI PAESAGGI URBANI NATURALI

FARSI CORPO
quarto movimento

a cura di Carlo Massari / C&C Company

rivolto a performer / danzatrici / danzatori / attrici / attori di tutte le età e livelli di esperienza professionisti e non

Informazioni>

Il laboratorio si sviluppa in sette giorni / incontri dal 12 maggio al 18 maggio
12, 13, 14, 15, 16 maggio h 15 – h 18
17 e 18 maggio h 10.30 – h 13.30

DOVE > Parco Giordano Sangalli – via dell’Acquedotto Alessandrino – Roma

È richiesta la presenza a tutti gli incontri.
Si svolge all’aperto e in spazi urbani naturali.
Il laboratorio è GRATUITO.

PER  CANDIDARTI

 >> LINK > OPEN CALL – LABORATORIO FARSI CORPO 

leggi le informazioni e le condizioni di partecipazione e per candidarti compila il FORM 

 

☵ 𝗢𝗣𝗘𝗡 𝗖𝗔𝗟𝗟 ☵

ATTIVA DAL 18 APRILE 2025 AL 10 MAGGIO 2025

LABORATORIO DI CANTO CORALE  NEI PAESAGGI URBANI NATURALI

POLIFONIE URBANE _ ecosistemi

condotto da FRANCESCO LEINERI

rivolto a tutt*  (dai 18 anni)

Il laboratorio si sviluppa in due periodi uno a maggio e uno a settembre.

1° periodo – maggio 2025
20, 22, 24, 27, 29  Maggio dalle h 16 alle h 18:30
Dove >>  gli incontri di maggio si svolgono  >>
al Parco Giordano Sangalli – via dell’ Acquedotto Alessandrino – Roma

2° periodo – settembre 2025
23  settembre dalle h 16 alle h 18:30
24  settembre dalle h 16 alle h 18:30
+ 25 settembre PRESENTAZIONE pubblica di un esito scenico del laboratorio nell’ambito del festival Attraversamenti Multipli 2025

Dove >> gli incontri di settembre e la presentazione dell’esito performativo  si svolgono
al  Parco di Torre del Fiscale – via dell’ Acquedotto Felice 120 –  Roma

Si svolge all’aperto e in spazi urbani naturali.
Il laboratorio è GRATUITO.

PER  CANDIDARTI

 >> LINK > OPEN CALL > POLIFONIE URBANE

leggi le informazioni e le condizioni di partecipazione e per candidarti compila il FORM 

mail di contatto e per informazioni: lab@margineoperativo.net

foglia_ecoritmi

 

 

Usiamo cookie per migliorare la vostra esperienza sul nostro sito.