WORKSHOP INTENSIVO DI FUMETTO

TRACCE DI FUMETTO
Condotto da Alessio Spataro

PRESENTAZIONE:
Il corso “Tracce di fumetto”, indicato per ragazze e ragazzi giovani tra i 14 e i 30 anni (quindi anche dilettanti che vivono il fumetto solo come passione ricreativa), ha lo scopo di fornire gli strumenti formativi essenziali per realizzare testi e disegni di una storia a fumetti breve, anche di una sola tavola (o pagina) autoconclusiva; con un inizio, un contenuto riconoscibile e una fine.

Come in altre edizioni passate del workshop, l’Associazione Margine Operativo offre l’occasione di esplorare nuovi percorsi e possibilità inaspettate della tecnica del fumetto, con la guida sicura del docente, il fumettista Alessio Spataro, ma soprattutto grazie a una serie di semplici regole ed esercizi che serviranno alla classe come bussola fondamentale per la scoperta delle proprie capacità e per il raggiungimento di obiettivi  mai visti prima.

Una spiegazione tecnica di base del disegno del fumetto e prove pratiche specifiche serviranno ad utilizzare con certa dimestichezza gli strumenti narrativi del fumetto allo scopo di rappresentare graficamente la propria storia breve.

Il corso si avvale di un supporto tecnico abbastanza scarno ed economico: un piccolo quantitativo di matite suggerite dal docente, carta per i disegni definitivi, dei fogli per esercizi da stampare.
Sono previste possibili visite a mostre del fumetto con relativa spiegazione.

FASI:

La didattica consiste in diverse lezioni essenziali, teoriche e pratiche, di spiegazione e correzione degli esercizi svolti:

  • presentazione breve dello scopo e del tema del corso
  • introduzione al mezzo espressivo del fumetto
  • introduzione basilare di tecnica del disegno (matita, china, anatomia umoristica, grottesca e realistica)
  • introduzione basilare alla sceneggiatura
  • esercizi pratici e correzioni sia collettive che individuali
  • raccolta finale delle storie brevi

 

Informazioni

Il workshop consiste in 6 INCONTRI, ognuno della durata di due ore

+ un evento con la presentazione pubblica dei risultati del workshop

 

DOVE SI SVOLGE IL WORKSHOP:

“Sottosopra” pub  – Largo Spartaco 26/28 – Roma

(Largo Spartaco è raggiungibile con la Metro – Linea A – fermata Numidio Quadrato)

 

CALENDARIO INCONTRI:

20 ottobre (giovedì)    h 16:30 /18:30

24 ottobre  (lunedì) h 16:30 /18:30

27 ottobre (giovedì)     h 16:30 /18:30

31ottobre  (lunedì) h 16:30 /18:30

3 novembre (giovedì)  h 16:30 /18:30

7novembre (lunedì)  h 16:30 /18:30

+

10 novembre (giovedì) h  18

EVENTO > PRESENTAZIONE pubblica delle produzioni create durante il workshop
alla Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo – Viale Opita Oppio 41, Roma

 

Il workshop è GRATUITO.

Prevede un massimo di 10 partecipanti

è rivolto agl* UNDER 30 (dai 14 ai 30 anni).
È richiesta la presenza a tutti gli incontri.

Iscrizioni entro il 14 ottobre 2022. 

 

ISCRIZIONI VIA MAIL A:

lab@margineoperativo.net

Indicare nell’ oggetto della mail: WORKSHOP DI FUMETTI 

e all’ interno della mail > Nome, Cognome, età, cellulare, indirizzo email.

Il workshop prevede posti limitati, una volta accettata l’iscrizione. È richiesta la presenza a tutti gli incontri.

 

ALESSIO SPATARO
Fumettista e disegnatore satirico, nato a Catania nel 1977.
Collabora dal 1999 con riviste del settore e testate giornalistiche tra cui Cuore, Left, Blue, Frigidaire, Carta, Liberazione, L’Isola Possibile (allegato siciliano del Manifesto), Mamma!, Il Male di Vauro e Vincino, Pangolino.
Ha all’attivo dieci libri satirici e sette volumi a fumetti tra cui “Biliardino”, il suo primo fumetto come autore unico, pubblicato nel 2015 da Bao Publishing, basato sulla storia del biliardino e dell’inventore Alejandro Finisterre, tradotto in Spagna da Debolsillo e recentemente diffuso in edicola con Corriere e Gazzetta dello Sport.
Ha curato e ideato riviste di fumetti, progettazione e grafica illustrata di campagne pubblicitarie per istituzioni, animazioni in e-learning, disegni per tatuaggi.
Da anni organizza e insegna corsi di disegno e fumetto per scuole, musei ed associazioni.
Vive e lavora a Roma come disegnatore e collaboratore in una libreria di fumetti.

Il workshop è parte del progetto AI CONFINI DELL’ARTE 2022, ideato e curato da Margine Operativo. 

Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico Contemporaneamente Roma 2020 – 2021 2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.

>> https://www.margineoperativo.net/aiconfinidellarte/