


LABORATORIO DI CANTO CORALE
POLIFONIE URBANE
a cura di FRANCESCO LEINERI
rivolto a tutt* (dai 18 anni)
POLIFONIE URBANE è un laboratorio di canto corale che ambisce alla riscoperta e alla valorizzazione della musica corale, di estrazione classica, nell’ambito di ricerca delle arti performative tout court. È rivolto a creative e creativi in performance canore, sensibili a qualsiasi tipo di pratica scenica o attività artistica. Il laboratorio consiste in cinque incontri più una restituzione, volti alla condivisione delle basi di pratica corale e armonia funzionale ad essa, alla ricerca di un’idea di collettività nel presente, procedendo dal singolo al collettivo in uno spazio dato e condiviso. Canteremo e raccoglieremo storie e pensieri per la finalizzazione di una breve performance d’insieme nella quale entreremo dentro una partitura vocale così come nello spazio: la scrittura vocale polifonica è il risultato dell’incrocio fra dimensione orizzontale e verticale, suono singolo e suoni simultanei, è l’intreccio delle voci sparse in una metropoli inscritta in strade perpendicolari e parallele. Qual è la poetica dei sentimenti più attuale, realistica, da ricercare nella pratica musicale più inclusiva, spirituale ed ecologica fra le tradizioni?
Calendario >>
19 novembre dalle h 16 alle h 18:30
21 novembre dalle h 16 alle h 18:30
23 novembre dalle h 16 alle h 18:30
26 novembre dalle h 16 alle h 18:30
28 novembre dalle h 15 alle h 17:30
+ 28 novembre PRESENTAZIONE pubblica di un esito scenico del laboratorio
Dove >> Biblioteca interculturale Cittadini del Mondo – Viale Opita Oppio 41, Roma
la giornata del 28 novembre (lab + presentazione) si svolge a Fortezza Est, Via F. Laparelli 62
INFORMAZIONI
Il laboratorio è GRATUITO
prevede un numero limitato di partecipanti
È richiesta la presenza a tutti gli incontri.
ISCRIZIONI VIA MAIL A:
lab@margineoperativo.net
Indicare nell’ oggetto della mail: LABORATORIO POLIFONIE URBANE
e all’interno della mail > Nome, Cognome, età, cellulare, indirizzo email.
FRANCESCO LEINERI
è diplomato in Composizione presso il Conservatorio S. Cecilia di Roma.
Il suo linguaggio è spesso connesso alla narrazione di storie, attinge a forme musicali ipertradizionali poi rinnovate nell’ambito attuale ed eterogeneo delle performing arts (opera, teatro, songwriting, visual). Il suo catalogo comprende musica per il teatro, cinema e pubblicità, installazioni e performances, arrangiamenti e trascrizioni. È musicista incline al lavoro di squadra e alla collaborazione multidisciplinare, anche in ensemble da lui costituiti e diretti. Dal 2020 è direttore del Roma Rainbow Choir, coro ufficiale del Circolo di cultura omosessuale Mario Mieli. Suoi lavori sono stati eseguiti in Italia, Francia, Germania, Repubblica Ceca, Svizzera, California, Messico, India ed Ecuador. Le sue partiture sono edite da Ermes404 edizioni.